Cos'è surfactante polmonare?
Surfactante Polmonare
Il surfactante polmonare è una miscela complessa di lipidi e proteine prodotta dalle cellule alveolari di tipo II nei polmoni. La sua funzione primaria è ridurre la tensione superficiale negli alveoli, prevenendo il collasso alveolare alla fine dell'espirazione e facilitando l'espansione polmonare durante l'inspirazione.
Composizione:
- Fosfolipidi (circa 80-90%): Il componente principale è la dipalmitoilfosfatidilcolina (DPPC), un fosfolipide saturo che ha eccellenti proprietà tensioattive. Altri fosfolipidi includono fosfatidilglicerolo (PG), fosfatidilinositolo (PI), fosfatidilserina (PS) e sfingomielina.
- Proteine surfactant-associate (circa 8-10%): Ci sono quattro proteine principali surfactant-associate, designate SP-A, SP-B, SP-C e SP-D.
- SP-A e SP-D sono proteine idrofile che partecipano alla difesa immunitaria innata nel polmone e contribuiscono alla struttura del surfactante.
- SP-B e SP-C sono proteine idrofobe essenziali per la funzione tensioattiva del surfactante, facilitando la diffusione e l'assorbimento del DPPC all'interfaccia aria-liquido.
Funzioni:
- Riduzione della tensione superficiale: La funzione principale del surfactante è diminuire la tensione superficiale alveolare. Senza surfactante, la tensione superficiale renderebbe molto difficile l'espansione dei polmoni e causerebbe il collasso degli alveoli più piccoli.
- Prevenzione del collasso alveolare: Riducendo la tensione superficiale, il surfactante stabilizza gli alveoli, prevenendo il loro collasso alla fine dell'espirazione. Questo mantiene lo scambio gassoso efficiente.
- Facilitazione dello scambio gassoso: Un'adeguata funzione del surfactante assicura che gli alveoli rimangano aperti e funzionali, massimizzando l'area disponibile per lo scambio di ossigeno e anidride carbonica.
- Difesa immunitaria: Le proteine surfactant-associate SP-A e SP-D contribuiscono alla difesa immunitaria del polmone legandosi a microrganismi patogeni e facilitandone l'eliminazione.
Importanza Clinica:
- Sindrome da distress respiratorio neonatale (RDS): La RDS è una condizione comune nei neonati prematuri, causata da una carenza di surfactante polmonare. Questo porta al collasso alveolare e a difficoltà respiratorie. Il trattamento prevede la somministrazione di surfactante esogeno.
- Polmonite: L'infiammazione polmonare associata alla polmonite può danneggiare le cellule alveolari di tipo II e ridurre la produzione di surfactante, compromettendo la funzione polmonare.
- Danno polmonare acuto (ALI) e Sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS): In ALI/ARDS, l'infiammazione e il danno ai polmoni possono inattivare o diluire il surfactante, contribuendo al collasso alveolare e all'ipossiemia.
Terapie:
- Surfactante esogeno: Nei neonati con RDS, il surfactante esogeno, derivato da fonti animali o prodotto sinteticamente, viene somministrato per via endotracheale per migliorare la funzione polmonare e ridurre la morbilità e la mortalità.
In sintesi, il surfactante polmonare è essenziale per una corretta funzione respiratoria, facilitando l'espansione e la stabilità degli alveoli e contribuendo alla difesa immunitaria del polmone. La sua carenza o disfunzione può portare a gravi problemi respiratori.